Uma Semana Testando o Samsung Galaxy S25 Ultra | Vídeo

Recensione del Galaxy S25 Ultra: Un Top di Gamma da Scoprire
Dopo una settimana di intensa esperienza con il Galaxy S25 Ultra, è giunto il momento di condividere le mie impressioni su questo smartphone di punta. Utilizzato come dispositivo principale sin dalla data della sua presentazione, il 22 gennaio, ho analizzato a fondo l’hardware, il design e le funzionalità, tralasciando temporaneamente alcuni dettagli sul software e sull’intelligenza artificiale, in attesa di un aggiornamento previsto tra il 4 e il 6 febbraio.
Design e Costruzione
Il design del Galaxy S25 Ultra ha suscitato dibattiti, ma personalmente non condivido le opinioni secondo cui sia una copia dell’iPhone. Certamente ha eliminato i bordi curvi, ma ciò non significa somigli ad altri dispositivi. Le differenze evidenti, come il layout delle fotocamere e il posizionamento dei tasti, offrono un’identità riconoscibile. La costruzione in titanio delle cornici e il nuovo Gorilla Glass Armor 2 migliorano la resistenza, mantenendo il dispositivo leggero e maneggevole.
In termini di ergonomia, il nuovo design rende il telefono meno scivoloso e più facile da tenere in mano. Grazie alla riduzione delle dimensioni e all’ottimizzazione del rapporto screen-to-body al 92,5%, il dispositivo risulta compatto nonostante il grande display.
Display
Il display del Galaxy S25 Ultra è uno dei suoi punti di forza. Con una diagonale di 6,9 pollici e un pannello Dynamic AMOLED 2X, il dispositivo offre una risoluzione di 3120×1440 pixel e un refresh rate massimo di 120Hz. La qualità visiva è impressionante, con colori vividi e un contrasto elevato, accompagnati da una luminosità di picco di 2600 nit in HDR. L’efficace finitura anti-riflesso migliora notevolmente l’esperienza visiva, risultando utile anche in condizioni di luce intensa.
Fotocamera
Per quanto riguarda la parte fotografica, il Galaxy S25 Ultra vanta una potente configurazione con un sensore principale da 200MP, oltre a un ultra grandangolare da 50MP e due teleobiettivi. Sebbene le prestazioni siano eccellenti, con video che si candidano a competere con l’iPhone, la mancanza di innovazioni significative nel comparto fotografico rimane un punto da considerare.
Il supporto per il formato di registrazione a 10 bit e la modalità LOG arricchiscono ulteriormente le capacità video, rendendo il telefono una scelta d’eccellenza per i videomaker.
Hardware e Prestazioni
Sotto il cofano, il Galaxy S25 Ultra è alimentato dal Qualcomm Snapdragon 8 Elite, affiancato da 12GB di RAM e opzioni di storage che vanno da 256GB a 1TB. Le prestazioni sono fluide e reattive, con un utilizzo quotidiano che non presenta rallentamenti o surriscaldamenti anche in condizioni di stress.
La One UI 7 si distingue per un’interfaccia ben progettata e ottimizzata, generando un’esperienza di utilizzo piacevole e coerente.
S-Pen e Autonomia
L’S-Pen rimane una caratteristica importante, anche senza le funzionalità Bluetooth. La qualità della scrittura è eccellente e le gesture integrate rendono facile l’utilizzo del dispositivo. La batteria da 5000 mAh offre un’autonomia più che sufficiente, con una media di 5-6 ore di display attivo in condizioni d’uso intenso. Tuttavia, la ricarica potrebbe essere più veloce: i 45W disponibili possono risultare lenti rispetto ai competitor.
Considerazioni Finali
In conclusione, il Galaxy S25 Ultra si presenta come un prodotto completo con prestazioni elevate e un design raffinato. Sebbene ci siano margini di miglioramento, come una ricarica più rapida e innovazioni nel settore fotografico, l’esperienza d’uso quotidiano è altamente soddisfacente. Le promozioni attualmente disponibili offrono un’opportunità interessante per chi cerca un top di gamma a un prezzo più accessibile.
Se siete alla ricerca di uno smartphone di alto livello e pronto a soddisfare qualsiasi esigenza quotidiana, il Galaxy S25 Ultra potrebbe essere la scelta perfetta.

Adicionar aos favoritos o Link permanente.