WhatsApp e Telegram: Crescente Utilização em Golpes Online, Revela Relatório da Revolut

Crescita delle Truffe Online: Un Allerta Necessaria per gli Utenti dei Social Media
Nel secondo semestre del 2024, le truffe online hanno registrato un incremento allarmante, con le piattaforme social che continuano a essere il principale veicolo per queste frodi. Secondo il recente Consumer Security and Financial Crime Report di Revolut, il 54% delle truffe segnalate a livello globale deriva dai servizi di Meta, con Facebook e WhatsApp in prima linea, responsabili rispettivamente del 28% e del 21% dei casi. Altri servizi come Telegram e Instagram seguono con il 18% e il 7%.
Tipologie di Truffe e Perdite Economiche
Il report distingue tra due categorie principali di frode: le frodi autorizzate, in cui la vittima è indotta a effettuare un pagamento volontario, e le frodi non autorizzate, dove il truffatore compie transazioni senza il consenso dell’utente. Nel semestre in esame, le frodi autorizzate hanno rappresentato circa il 40% dei casi, ma producevano perdite medie 14 volte superiori rispetto a quelle non autorizzate.
Le truffe maggiormente diffuse riguardano gli acquisti, che costituiscono il 56% del totale, seguite da offerte di lavoro (20%) e investimenti (10%). Le dinamiche variano significativamente tra i diversi paesi, suggerendo la necessità di strategie di prevenzione adeguate al contesto locale.
Il Ruolo Crescente di Telegram
Particolarmente interessante è il caso dell’Italia, dove il 50% delle truffe avviene su Telegram, rispetto al 23% su WhatsApp. Questo dato evidenzia un cambiamento nelle modalità di contatto tra truffatori e vittime, con sempre più frodi legate a offerte di lavoro. In effetti, il 52% delle truffe da lavoro segnalate in Europa hanno avuto origine in Italia, essenzialmente tramite applicazioni di messaggistica che proponendo offerte ingannevoli con richieste di denaro per costi presunti iniziali.
Conclusioni e Raccomandazioni
Il report di Revolut sottolinea che, malgrado le frodi non autorizzate siano più frequenti, le autorizzate generano danni economici ben superiori. Questo rende urgente una maggiore consapevolezza e precauzione da parte degli utenti. È fondamentale che gli utenti si informino, prestando attenzione alle modalità di acquisto e di interazione con offerte di lavoro online. Le autorità e le piattaforme stesse devono prendere misure più incisive per combattere questa crescente minaccia e garantire un ambiente digitale più sicuro.

Adicionar aos favoritos o Link permanente.